1. Home
  2. \Blog
  3. \Standard BRC e IFS: Garanzia di Qualità e Sicurezza nelle Industrie Alimentari

Standard BRC e IFS: Garanzia di Qualità e Sicurezza nelle Industrie Alimentari

Nel settore alimentare, la qualità e la sicurezza dei prodotti sono fondamentali per proteggere i consumatori e mantenere la fiducia del mercato. Per garantire che le aziende alimentari rispettino standard elevati, esistono diversi schemi di certificazione riconosciuti a livello internazionale. Tra questi, gli standard BRC (British Retail Consortium) e IFS (International Featured Standards) sono tra i più diffusi e rispettati. Entrambi i sistemi forniscono un quadro di riferimento per la gestione della sicurezza alimentare, la qualità e la conformità normativa nelle industrie alimentari.

Standard BRC e IFS: Garanzia di Qualità e Sicurezza nelle Industrie Alimentari

Che Cos'è lo Standard BRC?

Lo standard BRC è stato sviluppato dal British Retail Consortium nel 1998 per aiutare i rivenditori a soddisfare i requisiti legali di sicurezza alimentare e fornire una garanzia di qualità uniforme per i prodotti venduti. Questo standard copre aspetti critici come la sicurezza alimentare, la tracciabilità, la gestione della qualità e il controllo dei fornitori.

Vantaggi dell'Implementazione del BRC:

  • Conformità Normativa: Aiuta le aziende a rispettare le leggi e i regolamenti locali e internazionali.
  • Sicurezza Alimentare: Fornisce un approccio sistematico per prevenire contaminazioni e garantire la sicurezza dei prodotti.
  • Reputazione e Fiducia: Essere certificati BRC aumenta la fiducia dei consumatori e dei partner commerciali.

Che Cos'è lo Standard IFS?

L'IFS, o International Featured Standards, è stato sviluppato in Germania e Francia come strumento per armonizzare gli standard di qualità e sicurezza alimentare tra i fornitori. L'IFS si concentra non solo sulla sicurezza alimentare ma anche sulla qualità dei processi produttivi e dei prodotti stessi.

Vantaggi dell'Implementazione dell'IFS:

  • Focalizzazione sulla Qualità: Oltre alla sicurezza, l'IFS enfatizza l'importanza della qualità nei processi produttivi.
  • Valutazione Approfondita: I processi di audit IFS sono molto dettagliati, garantendo una valutazione completa dei sistemi di gestione.
  • Apertura ai Mercati Globali: La certificazione IFS facilita l'accesso ai mercati internazionali, migliorando la competitività dell'azienda.

L'Importanza degli Standard BRC e IFS nell'Industria Alimentare

L'implementazione degli standard BRC e IFS nelle industrie alimentari non è solo un requisito per molte aziende che operano a livello internazionale, ma rappresenta anche un impegno verso l'eccellenza nella gestione della qualità e della sicurezza. Avere una certificazione BRC o IFS dimostra che un'azienda è conforme agli standard globali, facilitando la fiducia dei consumatori e l'accesso a mercati nuovi ed esistenti.

Conclusioni

Gli standard BRC e IFS rappresentano due pilastri fondamentali per la gestione della sicurezza e della qualità nelle industrie alimentari. Adottare questi standard non solo migliora la sicurezza dei prodotti, ma anche la reputazione e la competitività dell'azienda sul mercato globale. Investire nell'implementazione e nella certificazione secondo questi standard è una strategia vincente per qualsiasi azienda alimentare che desideri distinguersi per qualità e affidabilità.

Scopri i nostri servizi di consulenza per gli standard BRC, IFS e FSSC22000.

Hai necessità di assistenza per la tua certificazione BRC, IFS, FSSC22000?

Il nostro team di consulenti può aiutarti.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Certificazione VIVA nella viticoltura: guida completa e consulenza specializzata

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.

Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Leggi di più
BRC, IFS o FSSC 22000? Come scegliere la certificazione giusta per la tua azienda alimentare

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.

Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Leggi di più
Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:

garantire la sicurezza del prodotto,

tutelarti in caso di controlli o contestazioni,

rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.

Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Leggi di più