1. Home
  2. \Blog
  3. \Regolamento (UE) 2024/1756 che modifica e rettifica il regolamento (UE) 2023/915 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti

Regolamento (UE) 2024/1756 che modifica e rettifica il regolamento (UE) 2023/915 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti

Il 26 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea, Serie L, il Regolamento (UE) 2024/1756, che modifica il Regolamento (UE) 2023/915 riguardante i limiti massimi di contaminanti negli alimenti. Questo nuovo regolamento apporta diverse correzioni e modifiche agli allegati del regolamento precedente per chiarire alcuni punti e aggiornare i tenori massimi di contaminanti ammessi in vari alimenti.

Regolamento (UE) 2024/1756 che modifica e rettifica il regolamento (UE) 2023/915 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti

La promulgazione di questo nuovo regolamento risponde a diverse esigenze fondamentali. Innanzitutto, si è reso necessario codificare le numerose modifiche apportate nel corso degli anni al Regolamento 1881/06, che aveva ormai accumulato una serie di aggiunte e revisioni che ne rendevano complessa la consultazione. Inoltre, il nuovo regolamento mira a migliorare la leggibilità e la comprensione delle disposizioni vigenti, rendendo più chiari i criteri e le norme che produttori e autorità devono seguire per garantire la sicurezza alimentare.

Regolamento (UE) 2024/1756 della Commissione, del 25 giugno 2024, quali sono le novità.

Il Regolamento (UE) 2024/1756 apporta modifiche significative al Regolamento (UE) 2023/915, aggiornando e chiarendo i limiti massimi di contaminanti. Tra le principali modifiche ci sono ad esempio gli aggiornamenti ai limiti delle micotossine in cereali e prodotti da forno, tossine vegetali in cereali, diossine e PCB in carne e prodotti a base di carne.

Queste modifiche mirano a migliorare la sicurezza alimentare allineando i limiti di sicurezza con le più recenti evidenze scientifiche, garantendo una protezione efficace per i consumatori europei. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo dei regolamenti su Eur-Lex​: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ%3AL_202401756

Oltre alla riorganizzazione e semplificazione delle normative esistenti, il REGOLAMENTO (UE) 2023/915 introduce nuove e significative regole, rispondendo alle più recenti evidenze scientifiche e alle esigenze di tutela della salute pubblica. Questo aggiornamento normativo rappresenta un passo avanti importante nella protezione dei consumatori, garantendo che gli alimenti che giungono sulle nostre tavole rispettino standard di sicurezza sempre più rigorosi. Con queste premesse, l’Unione Europea dimostra il suo impegno continuo nel mantenere alti livelli di sicurezza e qualità nel settore alimentare, adattandosi ai progressi scientifici e alle esigenze del mercato.

Assicurati di rispettare i nuovi standard di sicurezza alimentare

Contattaci per verificare che i tuoi prodotti alimentari siano conformi ai limiti di contaminanti stabiliti.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Consulenza IFS Broker: Un vantaggio competitivo per il commercio internazionale

Lo standard IFS Broker è pensato per assicurare che le aziende che operano come intermediari, agenti o importatori di prodotti alimentari, materiali di confezionamento, prodotti per la cura della casa e della persona, abbiano processi in grado di garantire la conformità alle norme di sicurezza e qualità richieste dai clienti. Questa certificazione è riconosciuta a livello globale, specialmente in Europa, dove è stata adottata dalle principali catene della grande distribuzione organizzata (GDO), dai rivenditori e da altri attori internazionali del settore.

Leggi di più
Consulenza per la Certificazione ISCC PLUS: Tutto quello che devi sapere per ottenere la Certificazione di Sostenibilità

La certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification) è uno degli standard internazionali più completi e riconosciuti per garantire la sostenibilità di prodotti e processi in diverse filiere, incluse quelle agroalimentari. Per le aziende del settore agricolo e alimentare, ottenere questa certificazione non solo dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità, ma apre anche le porte a nuovi mercati, aumentando la competitività in un contesto sempre più attento a pratiche sostenibili. Se la tua azienda opera nel settore agroalimentare, il nostro servizio di consulenza per la certificazione ISCC PLUS può aiutarti a ottenere questa certificazione in modo efficace e strategico.

Leggi di più
Come affrontare al meglio le ispezioni FDA nell'industria alimentare: consigli e strategie

Le verifiche ispettive FDA, pur essendo talvolta simili agli audit GFSI come BRC, IFS e FSSC 22000, possono presentare un livello di complessità superiore. In alcuni casi, queste ispezioni richiedono un'attenzione ancora più approfondita e una preparazione più rigorosa per garantire la piena conformità alle normative americane sulla sicurezza alimentare.

Leggi di più