Regolamento Delegato (UE) 2023/2429: Nuove Norme sull’Etichettatura e Dichiarazione di Origine nel Settore Ortofrutticolo
La crescente complessità delle filiere alimentari e la necessità di maggiore trasparenza per i consumatori hanno spinto l'Unione Europea a introdurre nuove normative per il settore ortofrutticolo. Il Regolamento Delegato (UE) 2023/2429, adottato dalla Commissione Europea il 17 agosto 2023, ha l’obiettivo di rafforzare le norme di commercializzazione, migliorare la tracciabilità e garantire maggiore equità per i produttori onesti, contrastando al contempo frodi e pratiche commerciali scorrette.
Il regolamento entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, concedendo agli operatori del settore il tempo necessario per adeguarsi alle nuove disposizioni.

Perché è stato introdotto il Regolamento (UE) 2023/2429?
Negli ultimi anni, la mancanza di norme armonizzate sulla dichiarazione di origine e sulle caratteristiche di qualità dei prodotti ortofrutticoli ha creato criticità significative:
🔹 Frodi alimentari – L’assenza di trasparenza ha permesso l’etichettatura ingannevole di prodotti importati spacciati per locali.
🔹 Difficoltà per i consumatori – L’impossibilità di identificare chiaramente la provenienza ha reso difficile fare scelte consapevoli, soprattutto per frutta secca, banane mature e prodotti trasformati.
🔹 Disparità nel mercato interno – Alcuni operatori hanno tratto vantaggio dall’assenza di regolamentazione per commercializzare prodotti di bassa qualità senza dichiararne l’origine, penalizzando i produttori che rispettano standard elevati.
🔹 Rischi per la sicurezza alimentare – La mancata tracciabilità ha reso complessa la gestione di eventuali crisi sanitarie e ritiri di prodotto.
🔹 Ostacoli alla sostenibilità – L’assenza di norme chiare sulla provenienza dei prodotti ha impedito ai consumatori di privilegiare scelte alimentari più sostenibili.
Il nuovo Regolamento Delegato (UE) 2023/2429 risponde a queste criticità con misure specifiche per garantire trasparenza, tracciabilità e correttezza commerciale.
Quali prodotti sono interessati?
Il regolamento si applica a diversi settori e prodotti, tra cui:
✔ Ortofrutticoli freschi – Frutta e verdura destinate alla vendita diretta al consumatore.
✔ Prodotti trasformati a base di frutta e verdura – Frutta secca, frutta a guscio, fichi secchi e uva secca.
✔ Banane – Sia verdi che mature, comprese le varietà coltivate in specifiche regioni climatiche dell’UE.
Gli operatori del settore devono adeguarsi alle nuove regole e garantire il rispetto delle norme di commercializzazione generali e specifiche, stabilite negli allegati del regolamento.
Novità introdotte dal Regolamento (UE) 2023/2429
Il regolamento armonizza e semplifica le norme esistenti, introducendo nuove disposizioni per migliorare la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti. Ecco le principali novità:
1. Dichiarazione obbligatoria dell’origine
📌 L’origine del prodotto deve essere indicata chiaramente sia sugli imballaggi sia nella documentazione di accompagnamento.
📌 Per la vendita online o a distanza, l’informazione deve essere fornita prima dell’acquisto per garantire una scelta consapevole del consumatore.
📌 Le etichette devono essere leggibili e visibili, evitando diciture fuorvianti come "premium" o "supreme".
2. Adeguamento delle norme di commercializzazione
📌 Il regolamento aggiorna le norme esistenti per i prodotti ortofrutticoli, migliorando la classificazione, il confezionamento e la qualità.
📌 Sono vietate etichette ingannevoli che possano fuorviare i consumatori sulle caratteristiche qualitative del prodotto.
3. Maggiore tracciabilità per la sicurezza alimentare
📌 Le nuove disposizioni obbligano gli operatori a fornire informazioni dettagliate sulla provenienza e sulla categoria commerciale dei prodotti.
📌 I documenti di accompagnamento devono includere dati precisi per facilitare il controllo da parte delle autorità e ridurre i rischi di frode.
4. Riduzione degli sprechi alimentari
📌 I prodotti che non soddisfano gli standard minimi di qualità possono essere destinati alla trasformazione o alla donazione, contribuendo a ridurre gli sprechi lungo la filiera.
Impatto per le aziende: cosa cambia?
Le aziende del settore ortofrutticolo devono adeguarsi alle nuove disposizioni entro il 1° gennaio 2025. In particolare, dovranno:
🔹 Aggiornare le etichette per conformarsi ai nuovi requisiti di dichiarazione dell’origine.
🔹 Rivedere i processi produttivi e logistici per garantire una tracciabilità completa dei prodotti.
🔹 Adeguare i documenti di trasporto e commercializzazione secondo le nuove linee guida.
🔹 Evitare l’uso di diciture fuorvianti, come termini di qualità non regolamentati.
🔹 Garantire la comunicazione trasparente dell’origine anche nelle vendite online.
Questi cambiamenti rappresentano un’opportunità per migliorare la competitività, differenziarsi nel mercato e rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla provenienza dei prodotti.
Conclusioni
Il Regolamento Delegato (UE) 2023/2429 segna un'importante evoluzione nella regolamentazione del settore ortofrutticolo, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, sicurezza alimentare e correttezza commerciale.
💡 Le aziende devono iniziare subito ad adeguarsi alle nuove disposizioni per essere pronte entro il 1° gennaio 2025.
Se la tua azienda necessita di supporto per conformarsi al Regolamento Delegato (UE) 2023/2429, Alimenta Consulting offre un servizio di consulenza specializzata per aiutarti ad aggiornare le etichette, i processi di tracciabilità e la gestione della documentazione.
📩 Contattaci per una consulenza personalizzata e preparati al cambiamento!
#RegolamentoUE2429 #EtichettaturaAlimentare #DichiarazioneOrigine #SicurezzaAlimentare #TrasparenzaFiliera #Ortofrutta #AlimentaConsulting
Hai necessità di assistenza per la tua certificazione BRC, IFS, FSSC22000?
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.
Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:
garantire la sicurezza del prodotto,
tutelarti in caso di controlli o contestazioni,
rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.
Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.