1. Home
  2. \Blog
  3. \Portale RASFF: Strumento Essenziale per la Sicurezza Alimentare

Portale RASFF: Strumento Essenziale per la Sicurezza Alimentare

Nel settore alimentare, assicurare la sicurezza dei prodotti è fondamentale. Una delle risorse più importanti per i responsabili della qualità è il portale RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed). Ma cos'è esattamente il RASFF e come può essere utilizzato per migliorare la sicurezza alimentare? Scopriamolo insieme.

Portale RASFF: Strumento Essenziale per la Sicurezza Alimentare

Cos'è il portale RASFF?

Il Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) è un sistema di allerta rapido istituito dall'Unione Europea per garantire che le informazioni sui rischi per la salute umana derivanti dagli alimenti e dai mangimi siano condivise in modo tempestivo tra i paesi membri. Creato nel 1979, il RASFF consente una comunicazione rapida ed efficiente tra le autorità nazionali, la Commissione Europea, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e altri enti coinvolti nella sicurezza alimentare.

Utilità del RASFF per il Responsabile Qualità

Per un responsabile qualità nell'industria alimentare, il portale RASFF è uno strumento indispensabile per diverse ragioni:

  1. Monitoraggio Costante: Il portale offre aggiornamenti in tempo reale su potenziali rischi, permettendo ai responsabili di qualità di rimanere informati su possibili problemi che potrebbero influire sui loro prodotti.

  2. Prevenzione e Gestione delle Crisi: Essere informati tempestivamente su allerte e notifiche consente di prendere decisioni rapide e informate per prevenire la distribuzione di prodotti potenzialmente pericolosi, gestendo efficacemente le crisi.

  3. Miglioramento dei Processi Interni: Analizzare le allerte e le notifiche può aiutare a identificare punti critici nei processi produttivi e a implementare misure preventive per migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti.

  4. Conformità Normativa: Utilizzare il portale RASFF aiuta a garantire che l'azienda rispetti le normative europee in materia di sicurezza alimentare, evitando potenziali sanzioni e mantenendo la fiducia dei consumatori.

Come funzione il RASFF?

Quando un rischio viene identificato, le autorità competenti di un paese membro inseriscono un'allerta nel sistema RASFF. Questa può riguardare alimenti, mangimi o materiali a contatto con gli alimenti. Le allerte possono essere classificate in diversi modi:

Il sistema di notifica RASFF viene attivato dalle autorità competenti quando viene identificata o sospettata una non conformità in un prodotto alimentare, MOCA o mangime. A seconda del rischio correlato alla non conformità, possono essere attivate diverse tipologie di notifiche:

  • Notifiche di allarme (RASFF alert notifications): Vengono diramate quando alimenti, MOCA o mangimi già immessi sul mercato rappresentano un grave rischio per la salute.

  • Notifiche di informazione (Information notifications): Vengono diramate quando viene identificato un pericolo su alimenti, MOCA o mangimi, ma non è necessario intraprendere un’azione rapida perché il rischio non è ritenuto grave, il prodotto non ha raggiunto il mercato o non è più disponibile. Questo tipo di notifica presenta due sottotipi:

    • Information notifications for follow-up: Riguardano un prodotto già presente sul mercato o che potrebbe essere immesso in un altro paese dell’UE. Servono a monitorare la situazione di un prodotto a rischio per assicurarsi che le misure preventive adottate siano efficaci ed efficienti.
    • Information notifications for attention: Possono riguardare un prodotto presente sul mercato del paese notificante, un prodotto non ancora immesso sul mercato o un prodotto non più disponibile. Servono a informare gli altri membri RASFF del pericolo identificato, in modo che possano essere adottate tutte le misure preventive necessarie.
  • RASFF News: Sono notizie relative alla sicurezza dei prodotti alimentari, MOCA e mangimi che non sono state comunicate come notifiche di allarme o di informazione, ma che possono essere di interesse per le autorità di controllo al fine di ulteriori approfondimenti.

  • Respingimenti alla frontiera (Border rejection): Riguardano prodotti alimentari, MOCA e mangimi che sono stati controllati e rifiutati ai confini dell’UE e dello Spazio Economico Europeo a causa di un rischio per la salute. Le notifiche sono inviate a tutti i controlli presenti alla frontiera dello Spazio Economico Europeo, per evitare che il prodotto rifiutato rientri nell’UE da altro confine.

Il RASFF è attivo 24 ore su 24 per garantire che le notifiche siano inviate e ricevute collettivamente, in maniera efficace ed efficiente e nel più breve tempo possibile.

Il portale RASFF è una risorsa preziosa che fornisce ai responsabili qualità dell'industria alimentare le informazioni necessarie per garantire la sicurezza dei prodotti e proteggere la salute dei consumatori. Utilizzare questo strumento in modo efficace può fare la differenza tra un'azienda che reagisce agli incidenti e una che li previene proattivamente, assicurando standard elevati di sicurezza e qualità.

Scopri come utilizzarlo al meglio

Vuoi saperne di più sull'argomento e scoprire come possiamo aiutarti?

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Consulenza IFS Broker: Un vantaggio competitivo per il commercio internazionale

Lo standard IFS Broker è pensato per assicurare che le aziende che operano come intermediari, agenti o importatori di prodotti alimentari, materiali di confezionamento, prodotti per la cura della casa e della persona, abbiano processi in grado di garantire la conformità alle norme di sicurezza e qualità richieste dai clienti. Questa certificazione è riconosciuta a livello globale, specialmente in Europa, dove è stata adottata dalle principali catene della grande distribuzione organizzata (GDO), dai rivenditori e da altri attori internazionali del settore.

Leggi di più
Consulenza per la Certificazione ISCC PLUS: Tutto quello che devi sapere per ottenere la Certificazione di Sostenibilità

La certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification) è uno degli standard internazionali più completi e riconosciuti per garantire la sostenibilità di prodotti e processi in diverse filiere, incluse quelle agroalimentari. Per le aziende del settore agricolo e alimentare, ottenere questa certificazione non solo dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità, ma apre anche le porte a nuovi mercati, aumentando la competitività in un contesto sempre più attento a pratiche sostenibili. Se la tua azienda opera nel settore agroalimentare, il nostro servizio di consulenza per la certificazione ISCC PLUS può aiutarti a ottenere questa certificazione in modo efficace e strategico.

Leggi di più
Come affrontare al meglio le ispezioni FDA nell'industria alimentare: consigli e strategie

Le verifiche ispettive FDA, pur essendo talvolta simili agli audit GFSI come BRC, IFS e FSSC 22000, possono presentare un livello di complessità superiore. In alcuni casi, queste ispezioni richiedono un'attenzione ancora più approfondita e una preparazione più rigorosa per garantire la piena conformità alle normative americane sulla sicurezza alimentare.

Leggi di più