1. Home
  2. \Blog
  3. \Nuove Linee Guida FDA sull’Etichettatura degli Allergeni Alimentari: Aggiornamenti 2025

Nuove Linee Guida FDA sull’Etichettatura degli Allergeni Alimentari: Aggiornamenti 2025

La Food and Drug Administration (FDA) ha aggiornato le linee guida per l’etichettatura degli allergeni alimentari con la pubblicazione della quinta edizione del documento “Questions and Answers Regarding Food Allergen Labeling” il 6 gennaio 2025. Questo aggiornamento introduce modifiche significative, in particolare per la classificazione della frutta a guscio e per la gestione dell’etichettatura degli allergeni, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare e facilitare la conformità normativa per le aziende.

In questo articolo analizzeremo i principali cambiamenti introdotti e le loro implicazioni per l’industria alimentare.

Nuove Linee Guida FDA sull’Etichettatura degli Allergeni Alimentari: Aggiornamenti 2025

FDA e l’Aggiornamento della Lista degli Allergeni Principali

Uno dei cambiamenti più rilevanti introdotti dalla FDA riguarda l’aggiornamento della lista degli allergeni alimentari principali, che ora comprende:

🔹 Latte
🔹 Uova
🔹 Pesce
🔹 Crostacei
🔹 Arachidi
🔹 Frutta a guscio (tree nuts)
🔹 Grano
🔹 Soia
🔹 Sesamo (aggiunto ufficialmente dal 2023 con il FASTER Act 2021)

La decisione di includere il sesamo tra gli allergeni prioritari è stata presa in seguito all’aumento delle segnalazioni di reazioni allergiche negli Stati Uniti. Di conseguenza, le aziende alimentari sono ora obbligate a indicare chiaramente la presenza di sesamo sulle etichette dei prodotti confezionati.


Modifica della Classificazione della Frutta a Guscio

Un altro cambiamento significativo riguarda la categoria della frutta a guscio (tree nuts). La FDA ha aggiornato la lista di queste tipologie di allergeni basandosi su evidenze scientifiche che dimostrano l’effettiva allergenicità di alcune varietà rispetto ad altre meno comuni.

Con questa modifica, la FDA ha:
Reso più selettiva la lista dei frutti a guscio considerati allergeni principali, riducendo le varietà incluse.
Chiarito i requisiti per l’etichettatura, indicando che gli allergeni della frutta a guscio devono essere dichiarati specificando la varietà (es. "contiene: noci, mandorle, anacardi").

L’obiettivo di questa revisione è semplificare l’identificazione degli allergeni per i consumatori e migliorare la gestione dell’etichettatura per i produttori alimentari.


Nuovi Requisiti di Etichettatura per gli Allergeni

La FDA ha inoltre chiarito le modalità con cui le aziende devono dichiarare gli allergeni nelle etichette alimentari. I requisiti aggiornati prevedono che:

🔹 Gli allergeni siano chiaramente identificabili nell’elenco ingredienti, con specificazione della fonte esatta.
🔹 Le dichiarazioni separate siano precise e leggibili, utilizzando la dicitura "Contains: [Nome dell’Allergene]".
🔹 Gli integratori alimentari seguano le stesse regole, per evitare il rischio di reazioni allergiche anche in prodotti come vitamine, proteine e minerali.

Queste nuove linee guida mirano a garantire maggiore trasparenza, aiutando i consumatori allergici a individuare più facilmente i prodotti sicuri.


Gestione della Contaminazione Crociata e Nuovi Controlli Aziendali

Le aziende alimentari devono non solo adeguare l’etichettatura, ma anche implementare misure più rigorose per prevenire la contaminazione crociata negli stabilimenti di produzione.

Le nuove direttive della FDA impongono alle aziende di:

Monitorare il rischio di contaminazione accidentale, con protocolli di sanificazione tra produzioni diverse.
Adottare un sistema di tracciabilità degli allergeni, migliorando il controllo delle materie prime e dei fornitori.
Formare il personale sulla gestione degli allergeni, per evitare errori di etichettatura e possibili richiami di prodotto.

Queste misure sono fondamentali per garantire che gli allergeni siano gestiti in modo sicuro e conforme alle normative vigenti.


Implicazioni per l’Industria Alimentare e Adeguamenti Necessari

Con l’entrata in vigore di queste modifiche, le aziende che esportano negli Stati Uniti dovranno:

🔹 Aggiornare le etichette dei prodotti per adeguarsi ai nuovi requisiti di dichiarazione degli allergeni.
🔹 Rivedere i processi di produzione per garantire la gestione sicura degli allergeni secondo gli standard FDA.
🔹 Effettuare audit interni per verificare la conformità ai nuovi requisiti.

L’adeguamento alle normative FDA non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un’opportunità per le aziende di migliorare la sicurezza alimentare e aumentare la fiducia dei consumatori nei propri prodotti.


Come Possiamo Aiutarti? Consulenza per la Conformità FDA

Alimenta Consulting offre un servizio di consulenza per la conformità FDA, supportando le aziende nell’adeguamento alle normative statunitensi. Il nostro team di esperti può aiutarti a:

Verificare la conformità delle etichette ai nuovi requisiti FDA.
Implementare un piano di gestione degli allergeni efficace e certificabile.
Prepararti per ispezioni e audit FDA per garantire che la tua azienda rispetti tutti gli standard di sicurezza.
Assisterti nell’export negli USA, facilitando la commercializzazione dei tuoi prodotti nel mercato americano.


Conclusione

L’aggiornamento delle linee guida FDA sull’etichettatura degli allergeni alimentari rappresenta un importante passo avanti nella tutela della salute dei consumatori. Le aziende del settore alimentare devono adeguarsi ai nuovi requisiti per evitare sanzioni e garantire una corretta gestione degli allergeni nei propri prodotti.

💡 Vuoi verificare se le tue etichette rispettano i nuovi requisiti FDA?
📩 Contattaci per una consulenza personalizzata!

#EtichettaturaAllergeniFDA #NormativaFDA #AllergeniAlimentari #FoodSafety #ExportUSA #ConsulenzaIndustriaAlimentare #AlimentaConsulting

Hai necessità di assistenza per la tua certificazione BRC, IFS, FSSC22000?

Il nostro team di consulenti può aiutarti.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Certificazione VIVA nella viticoltura: guida completa e consulenza specializzata

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.

Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Leggi di più
BRC, IFS o FSSC 22000? Come scegliere la certificazione giusta per la tua azienda alimentare

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.

Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Leggi di più
Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:

garantire la sicurezza del prodotto,

tutelarti in caso di controlli o contestazioni,

rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.

Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Leggi di più