Modifica dei Tenori Massimi di Nichel negli Alimenti: Novità dal Regolamento (UE) 2024/1987
Il 30 luglio 2024, la Commissione Europea ha adottato il Regolamento (UE) 2024/1987, che modifica il precedente Regolamento (UE) 2023/915, stabilendo nuovi limiti per i tenori massimi di nichel in vari prodotti alimentari. Questa modifica è stata introdotta in risposta alle crescenti preoccupazioni sanitarie riguardo all'esposizione al nichel attraverso la dieta, in particolare per quanto riguarda i suoi effetti sia cronici che acuti.
![Modifica dei Tenori Massimi di Nichel negli Alimenti: Novità dal Regolamento (UE) 2024/1987](/public/360w/dalle-2024-09-02-092917-a-highly-photorealistic-image-featuring-a-laboratory-setting-with-a-small-selection-of-nuts-including-walnuts-cashews-and-a-f.jpeg)
Contesto Scientifico e Normativo
Il nichel, un elemento ampiamente diffuso nella crosta terrestre, può contaminare gli alimenti sia per cause naturali che antropiche. Già nel 2015, l'EFSA aveva evidenziato i rischi per la salute pubblica derivanti dall'esposizione al nichel negli alimenti e nell'acqua potabile, identificando effetti negativi sulla riproduzione e lo sviluppo, oltre a reazioni allergiche acute come riacutizzazione dell'eczema.
Nel 2020, un aggiornamento della valutazione del rischio da parte dell'EFSA ha rafforzato la necessità di intervenire, portando alla definizione dei nuovi limiti stabiliti nel Regolamento 2024/1987.
I Nuovi Limiti per i Prodotti Alimentari
Il nuovo regolamento introduce specifici tenori massimi di nichel per una vasta gamma di prodotti alimentari, inclusi frutta a guscio, ortaggi, alghe marine, legumi, semi oleosi, cereali, e prodotti di cacao e cioccolato. Ad esempio, per il riso semigreggio è stato fissato un limite massimo di 2,0 mg/kg, mentre per i cereali come l'avena, il limite è di 5,0 mg/kg.
Implicazioni per l'Industria Alimentare
Per gli operatori del settore alimentare, questi cambiamenti richiedono un adeguamento delle pratiche di controllo della qualità e dei processi produttivi. Sarà fondamentale garantire che i prodotti rispettino i nuovi limiti entro le scadenze stabilite, come il 1° luglio 2025 per la maggior parte dei prodotti, e il 1° luglio 2026 per alcuni cereali specifici.
L'introduzione dei nuovi limiti per il nichel nei prodotti alimentari rappresenta un passo importante per la protezione della salute pubblica in Europa. Gli operatori del settore alimentare devono ora concentrarsi sull'implementazione di queste normative per garantire la conformità e la sicurezza dei loro prodotti, contribuendo così a ridurre i rischi associati all'esposizione al nichel.
Leggi il REGOLAMENTO (UE) 2024/1987 DELLA COMMISSIONE del 30 luglio 2024
Scopri i nostri servizi di consulenza per gli standard BRC, IFS e FSSC22000.
Hai necessità di assistenza per la tua certificazione BRC, IFS, FSSC22000?
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog
![Consulenza IFS Broker: Un vantaggio competitivo per il commercio internazionale](/public/360w/1728124257-a-professional-image-representing-the-commercialization.jpeg)
Lo standard IFS Broker è pensato per assicurare che le aziende che operano come intermediari, agenti o importatori di prodotti alimentari, materiali di confezionamento, prodotti per la cura della casa e della persona, abbiano processi in grado di garantire la conformità alle norme di sicurezza e qualità richieste dai clienti. Questa certificazione è riconosciuta a livello globale, specialmente in Europa, dove è stata adottata dalle principali catene della grande distribuzione organizzata (GDO), dai rivenditori e da altri attori internazionali del settore.
![Consulenza per la Certificazione ISCC PLUS: Tutto quello che devi sapere per ottenere la Certificazione di Sostenibilità](/public/360w/1727984272-issc-plus.jpg)
La certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification) è uno degli standard internazionali più completi e riconosciuti per garantire la sostenibilità di prodotti e processi in diverse filiere, incluse quelle agroalimentari. Per le aziende del settore agricolo e alimentare, ottenere questa certificazione non solo dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità, ma apre anche le porte a nuovi mercati, aumentando la competitività in un contesto sempre più attento a pratiche sostenibili. Se la tua azienda opera nel settore agroalimentare, il nostro servizio di consulenza per la certificazione ISCC PLUS può aiutarti a ottenere questa certificazione in modo efficace e strategico.
![Come affrontare al meglio le ispezioni FDA nell'industria alimentare: consigli e strategie](/public/360w/1725608945-dalle-2024-09-05-163309-an-image-of-a-professional-female-inspector-wearing-a-lab-coat-and-hairnet-working-in-a-food-production-facility-she-is-reviewing-documents-or-using.jpg)
Le verifiche ispettive FDA, pur essendo talvolta simili agli audit GFSI come BRC, IFS e FSSC 22000, possono presentare un livello di complessità superiore. In alcuni casi, queste ispezioni richiedono un'attenzione ancora più approfondita e una preparazione più rigorosa per garantire la piena conformità alle normative americane sulla sicurezza alimentare.