1. Home
  2. \Blog
  3. \Modifica dei Tenori Massimi di Nichel negli Alimenti: Novità dal Regolamento (UE) 2024/1987

Modifica dei Tenori Massimi di Nichel negli Alimenti: Novità dal Regolamento (UE) 2024/1987

Il 30 luglio 2024, la Commissione Europea ha adottato il Regolamento (UE) 2024/1987, che modifica il precedente Regolamento (UE) 2023/915, stabilendo nuovi limiti per i tenori massimi di nichel in vari prodotti alimentari. Questa modifica è stata introdotta in risposta alle crescenti preoccupazioni sanitarie riguardo all'esposizione al nichel attraverso la dieta, in particolare per quanto riguarda i suoi effetti sia cronici che acuti.

Modifica dei Tenori Massimi di Nichel negli Alimenti: Novità dal Regolamento (UE) 2024/1987

Contesto Scientifico e Normativo

Il nichel, un elemento ampiamente diffuso nella crosta terrestre, può contaminare gli alimenti sia per cause naturali che antropiche. Già nel 2015, l'EFSA aveva evidenziato i rischi per la salute pubblica derivanti dall'esposizione al nichel negli alimenti e nell'acqua potabile, identificando effetti negativi sulla riproduzione e lo sviluppo, oltre a reazioni allergiche acute come riacutizzazione dell'eczema.

Nel 2020, un aggiornamento della valutazione del rischio da parte dell'EFSA ha rafforzato la necessità di intervenire, portando alla definizione dei nuovi limiti stabiliti nel Regolamento 2024/1987.

I Nuovi Limiti per i Prodotti Alimentari

Il nuovo regolamento introduce specifici tenori massimi di nichel per una vasta gamma di prodotti alimentari, inclusi frutta a guscio, ortaggi, alghe marine, legumi, semi oleosi, cereali, e prodotti di cacao e cioccolato. Ad esempio, per il riso semigreggio è stato fissato un limite massimo di 2,0 mg/kg, mentre per i cereali come l'avena, il limite è di 5,0 mg/kg.

Implicazioni per l'Industria Alimentare

Per gli operatori del settore alimentare, questi cambiamenti richiedono un adeguamento delle pratiche di controllo della qualità e dei processi produttivi. Sarà fondamentale garantire che i prodotti rispettino i nuovi limiti entro le scadenze stabilite, come il 1° luglio 2025 per la maggior parte dei prodotti, e il 1° luglio 2026 per alcuni cereali specifici.

L'introduzione dei nuovi limiti per il nichel nei prodotti alimentari rappresenta un passo importante per la protezione della salute pubblica in Europa. Gli operatori del settore alimentare devono ora concentrarsi sull'implementazione di queste normative per garantire la conformità e la sicurezza dei loro prodotti, contribuendo così a ridurre i rischi associati all'esposizione al nichel.

Leggi il REGOLAMENTO (UE) 2024/1987 DELLA COMMISSIONE del 30 luglio 2024

Scopri i nostri servizi di consulenza per gli standard BRC, IFS e FSSC22000.

Hai necessità di assistenza per la tua certificazione BRC, IFS, FSSC22000?

Il nostro team di consulenti può aiutarti.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Certificazione VIVA nella viticoltura: guida completa e consulenza specializzata

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.

Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Leggi di più
BRC, IFS o FSSC 22000? Come scegliere la certificazione giusta per la tua azienda alimentare

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.

Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Leggi di più
Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:

garantire la sicurezza del prodotto,

tutelarti in caso di controlli o contestazioni,

rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.

Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Leggi di più