1. Home
  2. \Blog
  3. \Lo standard Equalitas: verso una sostenibilità integrata nel settore vitivinicolo

Lo standard Equalitas: verso una sostenibilità integrata nel settore vitivinicolo

Nel panorama globale attuale, la sostenibilità è diventata un imperativo per le imprese di ogni settore. In particolare, il settore vitivinicolo ha visto emergere la necessità di adottare pratiche sostenibili che garantiscano non solo la qualità del prodotto, ma anche il rispetto per l'ambiente e la comunità.

Lo standard Equalitas: verso una sostenibilità integrata nel settore vitivinicolo

In questo contesto, lo standard Equalitas rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Questo articolo esplora cosa sia lo standard Equalitas, i suoi obiettivi e come le aziende vitivinicole possono beneficiarne.

Nel panorama globale attuale, la sostenibilità è diventata un imperativo per le imprese di ogni settore. In particolare, il settore vitivinicolo ha visto emergere la necessità di adottare pratiche sostenibili che garantiscano non solo la qualità del prodotto, ma anche il rispetto per l'ambiente e la comunità. In questo contesto, lo standard Equalitas rappresenta un punto di riferimento fondamentale. Questo articolo esplora cosa sia lo standard Equalitas, i suoi obiettivi e come le aziende vitivinicole possono beneficiarne.

Cosa è lo standard Equalitas?

Equalitas è uno standard di certificazione specificamente progettato per il settore vitivinicolo, che mira a promuovere pratiche sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Nato in Italia, Equalitas si propone di offrire una visione olistica della sostenibilità, integrando criteri rigorosi che riguardano l'intero ciclo di vita del vino, dalla vigna alla distribuzione.

Obiettivi dello Standard Equalitas

Lo standard Equalitas si fonda su tre pilastri principali:

  1. Sostenibilità Ambientale: Questo pilastro include la gestione responsabile delle risorse naturali, la riduzione dell'impatto ambientale delle attività vitivinicole e la promozione della biodiversità. Le aziende certificate devono adottare pratiche agronomiche sostenibili, ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e implementare strategie di gestione dell'acqua e dei rifiuti.
  2. Sostenibilità Economica: Equalitas promuove la redditività a lungo termine delle aziende vitivinicole, incoraggiando l'adozione di modelli di business resilienti e innovativi. Questo include l'efficienza energetica, l'ottimizzazione delle risorse e la creazione di valore aggiunto attraverso prodotti di qualità e certificati.
  3. Sostenibilità Sociale: Il terzo pilastro si concentra sulla responsabilità sociale delle imprese, che comprende il rispetto dei diritti dei lavoratori, il sostegno alle comunità locali e la promozione di condizioni di lavoro sicure e dignitose. Equalitas richiede alle aziende di adottare politiche di inclusione, equità e formazione continua per i propri dipendenti.

La norma Equalitas si distingue per i suoi numerosi punti di forza che incentivano lo sviluppo sostenibile della filiera vitivinicola:

  • Ampio Ambito Tecnico: La norma integra buone pratiche e indicatori economici, ambientali e sociali, ciascuno basato sulle più avanzate esperienze disponibili, offrendo un approccio completo alla sostenibilità.
  • Sistema di Gestione Integrato: Le imprese sono incoraggiate a integrare la sostenibilità nelle loro dinamiche gestionali attraverso un processo di autovalutazione continuo.
  • Bilancio di Sostenibilità Annuale: Ogni anno, le imprese devono redigere un Bilancio di Sostenibilità che definisce le politiche di miglioramento, cruciali per un approccio sostenibile.
  • Certificazione di Parte Terza: La norma richiede una certificazione esterna che assicura la trasparenza nella gestione degli obiettivi di sostenibilità e stimola le imprese a mantenere un lavoro continuativo ed efficiente.
  • Marchio Collettivo: Equalitas utilizza un marchio collettivo per comunicare direttamente al consumatore finale e nel contesto del mercato, garantendo la riconoscibilità e la fiducia nel prodotto.

Questi punti di forza garantiscono che le aziende vitivinicole che adottano la norma Equalitas seguano un approccio sostenibile completo e trasparente, rafforzando la fiducia dei consumatori e promuovendo il miglioramento continuo delle pratiche aziendali.

  • Certificazione di Parte Terza: La norma impone una certificazione esterna, garantendo al consumatore la trasparenza nella gestione degli obiettivi di sostenibilità e stimolando le imprese a un lavoro continuativo ed efficiente.
  • Marchio Collettivo: Equalitas si avvale di un marchio collettivo per comunicare direttamente al consumatore finale e nel contesto del mercato.

Questi elementi distintivi assicurano che le aziende vitivinicole aderenti a Equalitas adottino un approccio sostenibile completo e trasparente, promuovendo la fiducia dei consumatori e il miglioramento continuo delle pratiche aziendali.

Ottieni la certificazione

Vuoi saperne di più sull'argomento e scoprire come possiamo aiutarti?

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Consulenza IFS Broker: Un vantaggio competitivo per il commercio internazionale

Lo standard IFS Broker è pensato per assicurare che le aziende che operano come intermediari, agenti o importatori di prodotti alimentari, materiali di confezionamento, prodotti per la cura della casa e della persona, abbiano processi in grado di garantire la conformità alle norme di sicurezza e qualità richieste dai clienti. Questa certificazione è riconosciuta a livello globale, specialmente in Europa, dove è stata adottata dalle principali catene della grande distribuzione organizzata (GDO), dai rivenditori e da altri attori internazionali del settore.

Leggi di più
Consulenza per la Certificazione ISCC PLUS: Tutto quello che devi sapere per ottenere la Certificazione di Sostenibilità

La certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification) è uno degli standard internazionali più completi e riconosciuti per garantire la sostenibilità di prodotti e processi in diverse filiere, incluse quelle agroalimentari. Per le aziende del settore agricolo e alimentare, ottenere questa certificazione non solo dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità, ma apre anche le porte a nuovi mercati, aumentando la competitività in un contesto sempre più attento a pratiche sostenibili. Se la tua azienda opera nel settore agroalimentare, il nostro servizio di consulenza per la certificazione ISCC PLUS può aiutarti a ottenere questa certificazione in modo efficace e strategico.

Leggi di più
Come affrontare al meglio le ispezioni FDA nell'industria alimentare: consigli e strategie

Le verifiche ispettive FDA, pur essendo talvolta simili agli audit GFSI come BRC, IFS e FSSC 22000, possono presentare un livello di complessità superiore. In alcuni casi, queste ispezioni richiedono un'attenzione ancora più approfondita e una preparazione più rigorosa per garantire la piena conformità alle normative americane sulla sicurezza alimentare.

Leggi di più