1. Home
  2. \Blog
  3. \L’Arsenico negli Alimenti

L’Arsenico negli Alimenti

L'arsenico è un elemento chimico presente naturalmente nella crosta terrestre e ampiamente distribuito nell'ambiente, compresa l'aria, l'acqua, il suolo e quindi negli alimenti. Esistono due forme principali di arsenico: l'arsenico organico e l'arsenico inorganico.

L’Arsenico negli Alimenti

Alimenti che Contengono Arsenico

L'arsenico può essere presente in vari alimenti, soprattutto quelli coltivati in condizioni particolari, come terreni contaminati o aree con alta concentrazione di arsenico nell'acqua. Alcuni degli alimenti più noti per contenere arsenico includono:

Riso e prodotti a base di riso: Il riso tende ad accumulare arsenico inorganico più di altre colture, a causa del modo in cui viene coltivato, spesso in campi sommersi che facilitano l'assorbimento dell'arsenico dall'acqua e dal suolo.

Molluschi, crostacei e pesce, in particolare, possono contenere arsenico organico, che è meno pericoloso per la salute rispetto all'arsenico inorganico.

Cereali e derivati: Alcuni cereali e i loro derivati possono contenere arsenico, anche se a livelli inferiori rispetto al riso.

Acqua potabile: In alcune aree geografiche, l'acqua potabile può essere una fonte significativa di esposizione all'arsenico inorganico.

Esposizione al DMA e Rischi per la Salute

Il dimetilarsinico (DMA) è un composto chimico appartenente alla categoria degli arsenicali organici, che contengono arsenico legato a molecole organiche. Il DMA è una forma organica dell'arsenico e può essere presente in diversi alimenti e nell'ambiente, soprattutto nelle aree dove l'arsenico è naturalmente abbondante o in regioni soggette a contaminazione da parte di attività umane.

Il DMA si forma in genere attraverso la metabolizzazione dell'arsenico inorganico negli organismi viventi, come un prodotto di biotrasformazione. Sebbene le forme organiche dell'arsenico, come il DMA, siano generalmente considerate meno tossiche rispetto alle forme inorganiche, il DMA stesso è stato oggetto di attenzione per il suo potenziale effetto sulla salute.

Recenti studi e valutazioni, come quella condotta dall'EFSA, hanno suggerito che il DMA potrebbe essere genotossico, cioè capace di danneggiare il DNA, aumentando così il rischio di sviluppare tumori. In particolare, il DMA è stato associato a un aumento dei casi di cancro alla vescica negli animali da laboratorio, suggerendo possibili rischi simili per l'uomo, soprattutto per chi consuma regolarmente alimenti come riso e pesce, che possono contenere questo composto.

Arsenico nell'Acqua

L'arsenico è presente naturalmente in alcune falde acquifere, e l'esposizione attraverso l'acqua potabile rappresenta una delle maggiori preoccupazioni per la salute pubblica. Le aree geografiche con maggiori concentrazioni di arsenico nell'acqua sono spesso di origine vulcanica, dove il rilascio di arsenico dalle rocce e dal suolo è più elevato. Zone come il Bangladesh, parti dell'India occidentale, il Cile e alcune regioni degli Stati Uniti (come la California e il Nevada) sono note per avere acque sotterranee contaminate da arsenico.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda un limite di 10 microgrammi per litro (µg/L) di arsenico nell'acqua potabile, ma in molte delle regioni sopra citate, le concentrazioni possono superare questo limite, rappresentando un rischio significativo per la salute pubblica.

Raccomandazioni dell’EFSA e Prossimi Passi

In risposta ai nuovi dati sulla pericolosità del DMA, l’EFSA ha raccomandato alla Commissione Europea di stabilire soglie di tolleranza più rigorose per l’arsenico organico negli alimenti. Questo aggiornamento della valutazione del rischio si basa su nuovi studi che mettono in luce gli effetti tossici del DMA. La valutazione del rischio del DMA e del MMA è parte di una serie di pareri che l’EFSA sta preparando, tra cui una valutazione dell’arsenico inorganico e delle specie organiche complesse.

Scopri i nostri servizi di consulenza per gli standard BRC, IFS e FSSC22000.

Hai necessità di assistenza per la tua certificazione BRC, IFS, FSSC22000?

Il nostro team di consulenti può aiutarti.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Certificazione VIVA nella viticoltura: guida completa e consulenza specializzata

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.

Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Leggi di più
BRC, IFS o FSSC 22000? Come scegliere la certificazione giusta per la tua azienda alimentare

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.

Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Leggi di più
Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:

garantire la sicurezza del prodotto,

tutelarti in caso di controlli o contestazioni,

rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.

Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Leggi di più