La certificazione FSSC 22000: impegno per la sicurezza alimentare e il miglioramento continuo
Nel contesto della filiera agroalimentare, la sicurezza igienica degli alimenti è sempre stata una questione cruciale, soprattutto per le aziende impegnate nella trasformazione alimentare.

Per gestire i pericoli legati alla sicurezza dei prodotti immessi sul mercato, che si tratti di materie prime, semilavorati o prodotti finiti, la norma ISO 22000 - Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare, integrata con il Programma dei Pre-Requisiti e le Buone Prassi di Lavorazione (GMP, 'Good Manufacturing Practices'), si è sviluppata in uno standard specifico per le aziende operanti nella trasformazione alimentare.
Che cos'è FSSC 22000?
La FSSC 22000 è una certificazione di sicurezza alimentare basata sulla norma ISO 22000, riconosciuta a livello internazionale. Questo schema integra norme tecniche specifiche come ISO TS 22002-1 per la produzione alimentare e ISO TS 22002-2 per la produzione di imballaggi, e si allinea perfettamente con altri standard quali ISO 9001 e ISO 14001. Rappresenta una evoluzione della ISO 22000, integrata con il Programma dei Pre-Requisiti, le Buone Prassi di Lavorazione GMP, “Good Manufacturing Practices”. Inoltre, lo standard FSSC è riconosciuto da GFSI - Global Food Safety Initiative.
Vantaggi e Requisiti
Oltre ai requisiti della ISO 22000 e al Programma Pre-Requisiti (PRP), la FSSC 22000 include criteri per affrontare rischi in aree come frodi e difesa alimentare, sicurezza, cultura della qualità, gestione degli allergeni e monitoraggio ambientale. La versione più recente ha introdotto requisiti per la riduzione di sprechi alimentari, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Lo standard FSSC 22000 si rivolge non solo ai produttori di alimenti, ma anche ai settori di produzione di mangimi e imballaggi, stoccaggio e trasporto, ristorazione e vendita all'ingrosso. Grazie al riconoscimento della Global Food Safety Initiative (GFSI), l'adozione dello standard si estende a vari segmenti della catena di approvvigionamento. Se la tua organizzazione è già certificata ISO 22000, è necessario solo un aggiornamento secondo le specifiche tecniche PRP di settore e i requisiti aggiuntivi FSSC per essere pienamente conforme allo schema. I requisiti includono un sistema di gestione della sicurezza alimentare e un sistema HACCP (Hazard Analysis & Critical Control Points). Inoltre, l'FSSC può essere integrato con una valutazione volontaria di conformità ai requisiti FSMA della FDA per le esportazioni negli Stati Uniti e include un modulo specifico per i fornitori COSTCO.
Perché adottare lo standard FSSC 22000?
La certificazione FSSC 22000 garantisce un sistema robusto di gestione della sicurezza alimentare, capace di controllare i pericoli, ridurre i rischi e assicurare una produzione sicura. Ciò aumenta la fiducia dei consumatori e favorisce la loro fidelizzazione. Adottare lo standard consente alla tua organizzazione di: Dimostrare impegno nell'identificare, valutare e controllare i pericoli per la sicurezza alimentare, proteggendo i consumatori. Gestire un sistema conforme ai requisiti di qualità e sicurezza alimentare, nonché alle normative legali. Migliorare le prestazioni in materia di sicurezza alimentare attraverso strumenti efficaci di monitoraggio e misurazione. Promuovere una cultura della sicurezza alimentare, incrementando la fiducia dei clienti e acquisendo vantaggi competitivi. • Dimostrare impegno nell'identificare, valutare e controllare i pericoli per la sicurezza alimentare, proteggendo i consumatori.
- Gestire un sistema conforme ai requisiti di qualità e sicurezza alimentare, nonché alle normative legali.
- Migliorare le prestazioni in materia di sicurezza alimentare attraverso strumenti efficaci di monitoraggio e misurazione.
- Promuovere una cultura della sicurezza alimentare, incrementando la fiducia dei clienti e acquisendo vantaggi competitivi.
Come iniziare?
Per ottenere la certificazione FSSC 22000, è fondamentale implementare un sistema di gestione della sicurezza alimentare conforme ai requisiti dello standard. Iniziare questo percorso dimostra il tuo impegno per la sicurezza alimentare, la qualità e il miglioramento continuo. Contattaci per una Verifica preliminare gratuita che servirà a valutare il livello di conformità della tua organizzazione rispetto ai requisiti dello standard.
Contattaci per una verifica preliminare gratuita
Servirà a valutare il livello di conformità della tua organizzazione rispetto ai requisiti dello standard.
Le ultime dal blog

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.
Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:
garantire la sicurezza del prodotto,
tutelarti in caso di controlli o contestazioni,
rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.
Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.