La certificazione FSSC 22000: impegno per la sicurezza alimentare e il miglioramento continuo
Nel contesto della filiera agroalimentare, la sicurezza igienica degli alimenti è sempre stata una questione cruciale, soprattutto per le aziende impegnate nella trasformazione alimentare.
![La certificazione FSSC 22000: impegno per la sicurezza alimentare e il miglioramento continuo](/public/360w/la-certificazione-fssc-22000-impegno-per-la-sicurezza-alimentare-e-il-miglioramento-continuo.jpg)
Per gestire i pericoli legati alla sicurezza dei prodotti immessi sul mercato, che si tratti di materie prime, semilavorati o prodotti finiti, la norma ISO 22000 - Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare, integrata con il Programma dei Pre-Requisiti e le Buone Prassi di Lavorazione (GMP, 'Good Manufacturing Practices'), si è sviluppata in uno standard specifico per le aziende operanti nella trasformazione alimentare.
Che cos'è FSSC 22000?
La FSSC 22000 è una certificazione di sicurezza alimentare basata sulla norma ISO 22000, riconosciuta a livello internazionale. Questo schema integra norme tecniche specifiche come ISO TS 22002-1 per la produzione alimentare e ISO TS 22002-2 per la produzione di imballaggi, e si allinea perfettamente con altri standard quali ISO 9001 e ISO 14001. Rappresenta una evoluzione della ISO 22000, integrata con il Programma dei Pre-Requisiti, le Buone Prassi di Lavorazione GMP, “Good Manufacturing Practices”. Inoltre, lo standard FSSC è riconosciuto da GFSI - Global Food Safety Initiative.
Vantaggi e Requisiti
Oltre ai requisiti della ISO 22000 e al Programma Pre-Requisiti (PRP), la FSSC 22000 include criteri per affrontare rischi in aree come frodi e difesa alimentare, sicurezza, cultura della qualità, gestione degli allergeni e monitoraggio ambientale. La versione più recente ha introdotto requisiti per la riduzione di sprechi alimentari, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Lo standard FSSC 22000 si rivolge non solo ai produttori di alimenti, ma anche ai settori di produzione di mangimi e imballaggi, stoccaggio e trasporto, ristorazione e vendita all'ingrosso. Grazie al riconoscimento della Global Food Safety Initiative (GFSI), l'adozione dello standard si estende a vari segmenti della catena di approvvigionamento. Se la tua organizzazione è già certificata ISO 22000, è necessario solo un aggiornamento secondo le specifiche tecniche PRP di settore e i requisiti aggiuntivi FSSC per essere pienamente conforme allo schema. I requisiti includono un sistema di gestione della sicurezza alimentare e un sistema HACCP (Hazard Analysis & Critical Control Points). Inoltre, l'FSSC può essere integrato con una valutazione volontaria di conformità ai requisiti FSMA della FDA per le esportazioni negli Stati Uniti e include un modulo specifico per i fornitori COSTCO.
Perché adottare lo standard FSSC 22000?
La certificazione FSSC 22000 garantisce un sistema robusto di gestione della sicurezza alimentare, capace di controllare i pericoli, ridurre i rischi e assicurare una produzione sicura. Ciò aumenta la fiducia dei consumatori e favorisce la loro fidelizzazione. Adottare lo standard consente alla tua organizzazione di: Dimostrare impegno nell'identificare, valutare e controllare i pericoli per la sicurezza alimentare, proteggendo i consumatori. Gestire un sistema conforme ai requisiti di qualità e sicurezza alimentare, nonché alle normative legali. Migliorare le prestazioni in materia di sicurezza alimentare attraverso strumenti efficaci di monitoraggio e misurazione. Promuovere una cultura della sicurezza alimentare, incrementando la fiducia dei clienti e acquisendo vantaggi competitivi. • Dimostrare impegno nell'identificare, valutare e controllare i pericoli per la sicurezza alimentare, proteggendo i consumatori.
- Gestire un sistema conforme ai requisiti di qualità e sicurezza alimentare, nonché alle normative legali.
- Migliorare le prestazioni in materia di sicurezza alimentare attraverso strumenti efficaci di monitoraggio e misurazione.
- Promuovere una cultura della sicurezza alimentare, incrementando la fiducia dei clienti e acquisendo vantaggi competitivi.
Come iniziare?
Per ottenere la certificazione FSSC 22000, è fondamentale implementare un sistema di gestione della sicurezza alimentare conforme ai requisiti dello standard. Iniziare questo percorso dimostra il tuo impegno per la sicurezza alimentare, la qualità e il miglioramento continuo. Contattaci per una Verifica preliminare gratuita che servirà a valutare il livello di conformità della tua organizzazione rispetto ai requisiti dello standard.
Contattaci per una verifica preliminare gratuita
Servirà a valutare il livello di conformità della tua organizzazione rispetto ai requisiti dello standard.
Le ultime dal blog
![Consulenza IFS Broker: Un vantaggio competitivo per il commercio internazionale](/public/360w/1728124257-a-professional-image-representing-the-commercialization.jpeg)
Lo standard IFS Broker è pensato per assicurare che le aziende che operano come intermediari, agenti o importatori di prodotti alimentari, materiali di confezionamento, prodotti per la cura della casa e della persona, abbiano processi in grado di garantire la conformità alle norme di sicurezza e qualità richieste dai clienti. Questa certificazione è riconosciuta a livello globale, specialmente in Europa, dove è stata adottata dalle principali catene della grande distribuzione organizzata (GDO), dai rivenditori e da altri attori internazionali del settore.
![Consulenza per la Certificazione ISCC PLUS: Tutto quello che devi sapere per ottenere la Certificazione di Sostenibilità](/public/360w/1727984272-issc-plus.jpg)
La certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification) è uno degli standard internazionali più completi e riconosciuti per garantire la sostenibilità di prodotti e processi in diverse filiere, incluse quelle agroalimentari. Per le aziende del settore agricolo e alimentare, ottenere questa certificazione non solo dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità, ma apre anche le porte a nuovi mercati, aumentando la competitività in un contesto sempre più attento a pratiche sostenibili. Se la tua azienda opera nel settore agroalimentare, il nostro servizio di consulenza per la certificazione ISCC PLUS può aiutarti a ottenere questa certificazione in modo efficace e strategico.
![Come affrontare al meglio le ispezioni FDA nell'industria alimentare: consigli e strategie](/public/360w/1725608945-dalle-2024-09-05-163309-an-image-of-a-professional-female-inspector-wearing-a-lab-coat-and-hairnet-working-in-a-food-production-facility-she-is-reviewing-documents-or-using.jpg)
Le verifiche ispettive FDA, pur essendo talvolta simili agli audit GFSI come BRC, IFS e FSSC 22000, possono presentare un livello di complessità superiore. In alcuni casi, queste ispezioni richiedono un'attenzione ancora più approfondita e una preparazione più rigorosa per garantire la piena conformità alle normative americane sulla sicurezza alimentare.