1. Home
  2. \Blog
  3. \Food Defence Plan: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende alimentari

Food Defence Plan: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende alimentari

Nel settore alimentare, la sicurezza non riguarda solo la prevenzione di contaminazioni accidentali, ma anche la protezione da atti di sabotaggio e frodi intenzionali. Il Food Defence Plan è uno strumento chiave per le aziende che vogliono garantire la sicurezza della loro filiera produttiva e rispettare le normative internazionali, in particolare quelle della FDA (FSMA - Food Safety Modernization Act) e delle certificazioni BRCGS e IFS.

Food Defence Plan: Cos’è e perché è fondamentale per le aziende alimentari

Cos’è il Food Defence Plan?

Il Food Defence Plan è un sistema strutturato per prevenire e rispondere a minacce intenzionali che potrebbero compromettere la sicurezza alimentare. Diversamente dall’HACCP, che si concentra sulla sicurezza microbiologica e chimica degli alimenti, il Food Defence Plan si occupa della protezione dell’intera supply chain da atti dolosi, come sabotaggi, furti e adulterazioni intenzionali.

Perché è importante per le aziende alimentari?

Le aziende del settore food & beverage devono adottare un Food Defence Plan per diversi motivi:

Requisito normativo: È obbligatorio per esportare negli Stati Uniti, secondo il FSMA della FDA.

Certificazione BRC e IFS: Gli standard di sicurezza alimentare richiedono un piano di difesa alimentare.

Protezione del brand: Un episodio di contaminazione intenzionale può danneggiare l’immagine aziendale e la fiducia dei consumatori.

Prevenzione di perdite economiche: Riduce il rischio di ritiri di prodotto e sanzioni.

Consulenza Food Defence Plan: Le aziende possono rivolgersi a esperti per sviluppare un piano efficace e conforme alle normative.

Elementi chiave di un Food Defence Plan efficace

1️⃣ Valutazione delle vulnerabilità: Analisi dei punti critici della produzione e della catena di approvvigionamento. 2️⃣ Controlli di sicurezza: Monitoraggio degli accessi, videosorveglianza, tracciabilità delle materie prime. 3️⃣ Gestione delle emergenze: Procedure di risposta rapide in caso di incidente o minaccia. 4️⃣ Formazione del personale: Sensibilizzazione su potenziali rischi e protocolli di sicurezza.

Food Defence Plan e certificazioni BRC e IFS

Se la tua azienda vuole ottenere la certificazione BRCGS o IFS, il Food Defence Plan è un requisito essenziale. Le aziende devono dimostrare di avere procedure di sicurezza adeguate per prevenire accessi non autorizzati e manomissioni.

Conclusione

Implementare un Food Defence Plan significa proteggere la propria azienda, i consumatori e l’intera filiera produttiva. Se vuoi sapere come svilupparlo al meglio per ottenere la conformità con BRC, IFS e FDA, contattaci per una consulenza!


Sede: Offriamo consulenza e supporto in tutta Italia: Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Abruzzo, Marche, Umbria, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta.

Richiedi la tua consulenza FOOD DEFENCE PLAN per il Mercato USA

Il nostro team di consulenti può aiutarti.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Certificazione VIVA nella viticoltura: guida completa e consulenza specializzata

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.

Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Leggi di più
BRC, IFS o FSSC 22000? Come scegliere la certificazione giusta per la tua azienda alimentare

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.

Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Leggi di più
Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:

garantire la sicurezza del prodotto,

tutelarti in caso di controlli o contestazioni,

rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.

Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Leggi di più