- Home
- \Formazione
- \Corso Pest Control nelle Industrie Alimentari
Corso Pest Control nelle Industrie Alimentari
A partire da 250,00 €
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi relativi al pest management a tutte le figure professionali che operano nella gestione del reparto qualità o nel reparto produttivo.
ll corso per gli addetti al Pest Control è richiesto dalle certificazioni BRC, IFS e FSSC22000, adatto per la prevenzione ed il riconoscimento degli infestanti nelle industrie alimentari.
Prossime date
mercoledì 30 aprile 09:00
250,00 €
Corso da Remoto
Offriamo uno sconto del 10% per gruppi di due o più partecipanti della stessa azienda.

Richiedi informazioni
Obiettivi e contenuti
Corso Online: Gestione e Prevenzione degli Infestanti nel Settore Alimentare
Le infestazioni rappresentano una minaccia per la sicurezza alimentare e la reputazione aziendale. Un efficace sistema di pest control non solo previene rischi economici e sanitari, ma è anche un requisito obbligatorio per le aziende certificate BRC, IFS e FSSC 22000.
Sei pronto a formarti o a nominare un responsabile interno per la gestione degli infestanti?
📌 Perché partecipare al corso?
✔ Requisito degli standard – Le certificazioni BRC, IFS e FSSC 22000 richiedono la nomina di un Responsabile del Controllo degli Infestanti all'interno dell’azienda.
✔ Riconoscimento Infestanti – Imparerai a monitorare e controllare le infestazioni, gestendo anche fornitori esterni di servizi di pest control.
✔ Conformità alle normative europee – Approfondiremo le GMP (Good Manufacturing Practices) e il regolamento CE 852/2004 sulla sicurezza igienico-sanitaria.
✔ Prevenzione e protezione aziendale – Evita contaminazioni, sanzioni e danni economici grazie a strategie di controllo efficaci.
✔ Corso online flessibile – Formati comodamente da remoto, con materiali pratici e aggiornati.
🖥️ Partecipa al nostro corso online e diventa un esperto nella gestione degli infestanti per la tua azienda!
Docente
Dott. Aurelio Granchietti – entomologo. Docente di entomologia agraria presso l’Università G. Marconi di Roma.
Percorso formativo
Il percorso formativo è composto da 5 moduli.
Modulo 1. Il controllo degli infestanti nelle aziende agroalimentari
Parte Prima
- Introduzione al corso
- Perché il controllo degli infestanti: possibili contaminazioni e analisi del rischio
- La normativa cogente: autocontrollo e definizione dei ruoli
- Le normative volontarie, BRC e IFS
Parte seconda
- Biologia e riconoscimento dei principali organismi infestanti
- L’importanza della prevenzione
- Come impostare un corretto piano di monitoraggio
- Definizione delle soglie ed azioni correttive
- La tecnologia al servizio del pest control: Software per la gestione dei servizi e monitoraggio da remoto
Modulo 2. Attrezzature e prodotti per il pest management
- la norma UNI 11381:2010 come base di partenza per la scelta dei dispositivi di monitoraggio
- Normativa sui biocidi e corretta applicazione in ambito alimentare
- I rodenticidi: loro uso e introduzione del concetto di mitigazione del rischio
Modulo 3. La sostenibilità nel pest control (1 ora)
- Come coniugare sostenibilità e controllo degli organismi infestanti
- Quali strumenti per la disinfestazione sostenibile?
- Prassi di Riferimento UNI/PdR 145:2023 “Pest management nelle imprese del settore agroalimentare della produzione biologica – Requisiti del servizio”: descrizione e applicazione
Modulo 4. Il controllo dei volatili
- Principali specie infestanti
- Rischi introdotti dalla presenza dei volatili
- Monitoraggio ed allontanamento dei volatili
Modulo 5. Rapporto fra azienda alimentare e impresa di disinfestazione
- Vantaggi e svantaggi nell’affidarsi ad aziende di Pest Control
- L’importanza della definizione dei ruoli: cosa esternalizzare e cosa fare internamente
- Controllo sull’operato dei servizi affidati, l’importanza della preparazione del responsabile interno all’azienda alimentare