- Home
- \Formazione
- \Corso Pest Control nelle Industrie Alimentari
Corso Pest Control nelle Industrie Alimentari
A partire da 400,00 €
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi relativi al pest management a tutte le figure professionali che sono interne o ruotano intorno all’azienda alimentare
Offriamo uno sconto del 10% per gruppi di due o più partecipanti della stessa azienda.
![Corso Pest Control nelle Industrie Alimentari](/public/360w/portrait-professional-exterminator-holding-sprayer-with-chemicals-pest-control.jpg)
Richiedi informazioni
Obiettivi e contenuti
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi relativi al pest management a tutte le figure professionali che sono interne o ruotano intorno all’azienda alimentare e che hanno a che fare con il controllo degli organismi infestanti. Il corso fornirà gli elementi necessari per la gestione delle normative cogenti e volontarie, per la gestione delle problematiche relative alla presenza degli infestanti e per la corretta gestione del rapporto con le aziende di pest control.
Docente
Dott. Aurelio Granchietti – entomologo. Docente di entomologia agraria presso l’Università G. Marconi di Roma.
Percorso formativo
Il percorso formativo è composto da 5 moduli.
Modulo 1. Il controllo degli infestanti nelle aziende agroalimentari (5 ore)
Parte Prima
- Introduzione al corso
- Perché il controllo degli infestanti: possibili contaminazioni e analisi del rischio
- La normativa cogente: autocontrollo e definizione dei ruoli
- Le normative volontarie, BRC e IFS
Parte seconda
- Biologia e riconoscimento dei principali organismi infestanti
- L’importanza della prevenzione
- Come impostare un corretto piano di monitoraggio
- Definizione delle soglie ed azioni correttive
- La tecnologia al servizio del pest control: Software per la gestione dei servizi e monitoraggio da remoto
Modulo 2. Attrezzature e prodotti per il pest management (2 ore)
- la norma UNI 11381:2010 come base di partenza per la scelta dei dispositivi di monitoraggio
- Normativa sui biocidi e corretta applicazione in ambito alimentare
- I rodenticidi: loro uso e introduzione del concetto di mitigazione del rischio
Modulo 3. La sostenibilità nel pest control (1 ora)
- Come coniugare sostenibilità e controllo degli organismi infestanti
- Quali strumenti per la disinfestazione sostenibile?
- Prassi di Riferimento UNI/PdR 145:2023 “Pest management nelle imprese del settore agroalimentare della produzione biologica – Requisiti del servizio”: descrizione e applicazione
Modulo 4. Il controllo dei volatili (1 ora)
- Principali specie infestanti
- Rischi introdotti dalla presenza dei volatili
- Monitoraggio ed allontanamento dei volatili
Modulo 5. Rapporto fra azienda alimentare e impresa di disinfestazione (1 ora)
- Vantaggi e svantaggi nell’affidarsi ad aziende di Pest Control
- L’importanza della definizione dei ruoli: cosa esternalizzare e cosa fare internamente
- Controllo sull’operato dei servizi affidati, l’importanza della preparazione del responsabile interno all’azienda alimentare