1. Home
  2. \Blog
  3. \Consulenza per la Certificazione ISCC PLUS: Tutto quello che devi sapere per ottenere la Certificazione di Sostenibilità

Consulenza per la Certificazione ISCC PLUS: Tutto quello che devi sapere per ottenere la Certificazione di Sostenibilità

La certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification) è uno degli standard internazionali più completi e riconosciuti per garantire la sostenibilità di prodotti e processi in diverse filiere, incluse quelle agroalimentari. Per le aziende del settore agricolo e alimentare, ottenere questa certificazione non solo dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità, ma apre anche le porte a nuovi mercati, aumentando la competitività in un contesto sempre più attento a pratiche sostenibili. Se la tua azienda opera nel settore agroalimentare, il nostro servizio di consulenza per la certificazione ISCC PLUS può aiutarti a ottenere questa certificazione in modo efficace e strategico.

Consulenza per la Certificazione ISCC PLUS: Tutto quello che devi sapere per ottenere la Certificazione di Sostenibilità

Cos'è ISCC PLUS?

ISCC PLUS è un sistema di certificazione che segue i criteri della ISO 17065 e copre l'intera filiera di produzione, garantendo che tutte le materie prime utilizzate siano sostenibili. Deriva dallo standard ISCC, nato in Europa per certificare la sostenibilità dei biocarburanti e bioliquidi in conformità alla direttiva RED (Direttiva UE 2009/28/EC). Oggi, la certificazione ISCC PLUS è riconosciuta a livello globale e applicabile a una vasta gamma di settori oltre a quello delle energie rinnovabili.

Perché scegliere la certificazione ISCC PLUS?

Ottenere la certificazione ISCC PLUS offre numerosi vantaggi competitivi per le aziende che desiderano essere riconosciute come leader nel campo della sostenibilità. Ecco alcuni dei principali benefici:

  • Standard riconosciuto a livello internazionale: ISCC PLUS è uno dei sistemi di certificazione più diffusi e riconosciuti in tutto il mondo.
  • Accesso a nuovi mercati: Le aziende certificate ISCC PLUS possono entrare in mercati più esigenti e ottenere una posizione di vantaggio competitivo.
  • Aumento del valore aggiunto: La certificazione ISCC PLUS dimostra l’impegno verso la sostenibilità, aggiungendo valore ai tuoi prodotti e migliorando la tua immagine aziendale.
  • Ottimizzazione dei costi di certificazione: Lo standard ISCC PLUS è armonizzato con altre norme, come Biologico, SQNPI, FSA, GlobalGAP, e ISO22005, consentendo di ottimizzare i costi.
  • Comunicazione efficace: L’utilizzo del marchio di certificazione ISCC permette una comunicazione trasparente sia verso altre aziende (B2B) sia verso i consumatori finali (B2C), dimostrando l’impegno verso la sostenibilità.
  • Allineamento con le direttive UE: ISCC PLUS è perfettamente allineato con le nuove direttive UE, come il programma "Farm to Fork", che mira a rendere i sistemi alimentari più equi e sostenibili.

I principi della certificazione ISCC PLUS per l’azienda agricola

Le aziende agricole che desiderano ottenere la certificazione ISCC PLUS devono rispettare una serie di principi di sostenibilità che includono:

  1. Protezione della biodiversità: Le materie prime non devono essere coltivate in aree ad alto valore di biodiversità o in aree con elevati stock di carbonio.
  2. Responsabilità ambientale: Le aziende agricole devono proteggere suolo, acqua e aria, implementando pratiche agricole sostenibili.
  3. Condizioni di lavoro sicure: Formazione, indumenti protettivi e assistenza medica sono obbligatori per garantire la sicurezza sul lavoro.
  4. Rispetto dei diritti umani e dei lavoratori: Le aziende devono promuovere condizioni di lavoro responsabili e relazioni con le comunità locali.
  5. Conformità alle leggi: Le aziende agricole devono rispettare tutte le leggi locali e nazionali, così come le normative internazionali.
  6. Buone pratiche di gestione: Devono essere adottate pratiche di gestione ottimali per garantire la sostenibilità nel lungo periodo.

Sostenibilità nella fase di trasformazione

La certificazione ISCC PLUS non si ferma alla produzione agricola, ma include anche la fase di trasformazione dei prodotti. Due sono i requisiti principali per questa fase:

  • Tracciabilità e catena di custodia: Ogni azienda deve documentare l'origine delle materie prime e le loro quantità, garantendo la trasparenza lungo l'intera filiera.
  • Sostenibilità: Le materie prime devono provenire da aziende agricole certificate e sostenibili, con informazioni dettagliate sulle emissioni di gas serra nel ciclo di vita dei prodotti, se applicabile.

Lo standard ISCC PLUS e l’economia circolare

Uno dei punti di forza dello standard ISCC PLUS è la sua capacità di supportare i progetti di economia circolare. Questo standard permette alle aziende di valorizzare scarti e residui agro-industriali, riducendo i costi, generando nuove economie e promuovendo una mentalità sostenibile all'interno della catena del valore.

Come Alimenta Consulting può aiutarti

Alimenta Consulting offre un servizio di consulenza per la certificazione ISCC PLUS personalizzato, che ti accompagnerà in ogni fase del processo:

  • Analisi preliminare per valutare il livello di conformità della tua azienda ai requisiti dello standard ISCC PLUS.
  • Sviluppo della documentazione necessaria per ottenere la certificazione.
  • Formazione del personale sulla gestione sostenibile e i requisiti normativi.
  • Supporto durante l’audit per garantire che la tua azienda sia pronta a superare con successo l’ispezione.

Se la tua azienda opera nel settore alimentare o delle biomasse, delle energie rinnovabili o vuole dimostrare un forte impegno verso la sostenibilità, ottenere la certificazione ISCC PLUS è un passo essenziale. Con il supporto di Alimenta Consulting, potrai ottenere la certificazione ISCC PLUS in modo rapido ed efficace, migliorando la tua competitività e accedendo a nuovi mercati.

Richiedi la tua consulenza ISCC PLUS oggi stesso!

Il nostro team di consulenti può aiutarti.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Certificazione VIVA nella viticoltura: guida completa e consulenza specializzata

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.

Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Leggi di più
BRC, IFS o FSSC 22000? Come scegliere la certificazione giusta per la tua azienda alimentare

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.

Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Leggi di più
Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:

garantire la sicurezza del prodotto,

tutelarti in caso di controlli o contestazioni,

rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.

Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Leggi di più