Due diligence

La due diligence tecnica di un'azienda alimentare è un processo approfondito di valutazione e verifica delle operazioni tecniche e delle infrastrutture di un'azienda per assicurarsi che siano conformi agli standard di qualità, sicurezza e regolamentazione.

Questo processo è fondamentale per investitori, acquirenti o partner commerciali che desiderano comprendere i rischi e le opportunità associati all'azienda. L'obiettivo è fornire una valutazione accurata delle operazioni tecniche dell'azienda, identificando potenziali rischi e opportunità per informare decisioni di investimento o di acquisizione.

Due diligence

come viene effettuata

Ecco una descrizione dettagliata dei passaggi tipici coinvolti nella nostra due diligence tecnica di un'azienda alimentare:

  1. Valutazione delle strutture e delle attrezzature
  • Ispezione degli Impianti di Produzione: Valutare lo stato degli impianti di produzione, inclusi macchinari, attrezzature, linee di produzione e infrastrutture di supporto.
  • Manutenzione e Affidabilità: Esaminare i registri di manutenzione e la gestione delle attrezzature per verificare la loro affidabilità e longevità.
  • Conformità Normativa: Assicurarsi che le strutture e le attrezzature siano conformi alle normative locali, nazionali e internazionali in materia di sicurezza alimentare e ambientale.
  1. Valutazione dei processi di produzione

  • Procedure Operative Standard (SOP): Analizzare le SOP per garantire che siano complete, aggiornate e seguite correttamente.
  • Gestione della Qualità: Esaminare i sistemi di gestione della qualità, inclusi i programmi di assicurazione della qualità (QA) e controllo della qualità (QC).
  • Efficienza e Capacità: Valutare l'efficienza dei processi di produzione e la capacità produttiva dell'azienda.
  1. Sicurezza alimentare e conformità

  • Piani HACCP: Valutare i piani di analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP) per assicurarsi che siano adeguati e ben implementati.
  • Certificazioni di Sicurezza Alimentare: Verificare le certificazioni di sicurezza alimentare dell'azienda, come ISO 22000, BRC, IFS, o altre pertinenti.
  • Gestione delle Materie Prime: Controllare i fornitori, le pratiche di approvvigionamento e i controlli delle materie prime per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti.
  1. Gestione Ambientale e Sostenibilità

  • Impatto Ambientale: Valutare le pratiche ambientali dell'azienda, inclusa la gestione dei rifiuti, l'uso delle risorse idriche ed energetiche, e le emissioni.
  • Iniziative di Sostenibilità: Esaminare le iniziative di sostenibilità dell'azienda e il loro impatto sulle operazioni e sulla reputazione aziendale.
  1. Valutazione del personale e della formazione

  • Competenze del Personale: Valutare le competenze e la formazione del personale operativo e dei dirigenti.
  • Formazione e Sviluppo: Esaminare i programmi di formazione e sviluppo continuo per garantire che il personale sia aggiornato sulle migliori pratiche e normative.
  1. Valutazione dei rischi e piani di contingenza

  • Identificazione dei Rischi: Identificare i principali rischi operativi, tecnici e di sicurezza associati all'azienda.
  • Piani di Contingenza: Valutare l'esistenza e l'efficacia dei piani di contingenza e di gestione delle emergenze.
  1. Relazione finale e raccomandazioni

  • Relazione di Due Diligence: Compilare una relazione dettagliata che riassuma i risultati dell'analisi tecnica, evidenziando punti di forza, debolezze, rischi e opportunità.
  • Raccomandazioni: Fornire raccomandazioni specifiche per migliorare le operazioni tecniche, la conformità e la sicurezza dell'azienda.
Richiedi una consulenza
Opzionale
Opzionale