Certificazione MSC: Guida Completa alla Pesca Sostenibile e alla Tracciabilità Ittica
Cos’è la Certificazione MSC?
La certificazione MSC (Marine Stewardship Council) è il principale schema di certificazione della pesca sostenibile riconosciuto a livello internazionale. Si tratta di un marchio volontario destinato alle aziende ittiche che operano nel rispetto degli ecosistemi marini, garantendo un approvvigionamento responsabile di pesce e frutti di mare.
L’organizzazione Marine Stewardship Council (MSC), fondata nel 1997, ha sviluppato questa certificazione per combattere la pesca eccessiva e proteggere le risorse ittiche per le generazioni future.
Chi Deve Ottenere la Certificazione MSC?
Il marchio blu MSC identifica i prodotti provenienti da pesca sostenibile e può essere ottenuto da: ✔ Pescherecci e flotte di pesca che operano nel rispetto degli standard MSC. ✔ Aziende di trasformazione e distribuzione che gestiscono e vendono prodotti ittici certificati MSC. ✔ Catene di distribuzione che vogliono garantire pesce sostenibile ai propri clienti.

Standard della Certificazione MSC
Lo Standard MSC della Pesca Sostenibile
Certifica le attività di pesca e si basa su tre principi fondamentali:
1️⃣ Stock ittici sostenibili – La pesca deve essere gestita in modo responsabile per garantire la sopravvivenza delle specie nel lungo termine.
2️⃣ Impatto ambientale ridotto – Le attività di pesca devono rispettare l’ecosistema marino, minimizzando gli effetti negativi sugli habitat e sulle altre specie.
3️⃣ Gestione efficace della pesca – Le pratiche di pesca devono rispettare le normative internazionali e locali, garantendo un controllo trasparente della filiera.
Il processo di certificazione è gestito da enti di certificazione indipendenti e prevede 31 criteri di valutazione con controlli rigorosi.
Lo Standard MSC della Catena di Custodia (CoC)
La Catena di Custodia MSC (Chain of Custody) garantisce la tracciabilità dei prodotti ittici certificati lungo tutta la filiera, dalla pesca alla vendita.
Tutte le aziende che gestiscono pesce certificato MSC devono ottenere la certificazione CoC, dimostrando che i prodotti rimangono separati da quelli non certificati e che la tracciabilità è garantita.
💡 Importante: La certificazione MSC condivide lo stesso standard di tracciabilità della certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council) per l’acquacoltura sostenibile.
Perché la Certificazione MSC è Importante per le Aziende?
Vantaggi della certificazione MSC:
✔ Maggiori opportunità di mercato – La certificazione è richiesta da supermercati e catene internazionali della GDO.
✔ Reputazione e trasparenza – L’83% dei consumatori riconosce il marchio MSC come garanzia di pesca sostenibile.
✔ Conformità alle normative – Allinea l’azienda ai principali standard internazionali di sostenibilità e sicurezza alimentare.
✔ Accesso a incentivi e agevolazioni – In alcuni casi, le aziende certificate possono accedere a finanziamenti e vantaggi fiscali per la sostenibilità.
Come Ottenere la Certificazione MSC?
📌 Iter di Certificazione:
1️⃣ Analisi preliminare – Verifica del livello di conformità dell’azienda agli standard MSC.
2️⃣ Audit di certificazione – Valutazione condotta da un ente di certificazione accreditato (es. ASI – Assurance Services International).
3️⃣ Emissione del certificato MSC – Se l’audit è positivo, l’azienda ottiene la certificazione.
4️⃣ Monitoraggio e rinnovo – La certificazione deve essere mantenuta con controlli periodici.
📌 Quanto dura la certificazione MSC?
- Il certificato MSC ha una validità di 5 anni, ma prevede audit di sorveglianza annuali per garantire il rispetto continuo degli standard.
Consulenza per la Certificazione MSC con Alimenta Consulting
💡 Hai bisogno di aiuto per ottenere la certificazione MSC?
Alimenta Consulting è specializzata nel supporto alle aziende ittiche per il conseguimento della certificazione Marine Stewardship Council.
I nostri servizi di consulenza includono:
✅ Analisi di conformità: verifica preliminare dei requisiti MSC.
✅ Preparazione della documentazione: redazione delle procedure richieste per la certificazione.
✅ Formazione del personale: corsi su tracciabilità e gestione della filiera sostenibile.
✅ Supporto negli audit: assistenza durante l’ispezione da parte degli enti certificatori.
✅ Gestione del sistema di tracciabilità: implementazione delle procedure per la Catena di Custodia MSC.
Sede: Albania, Crozia, Lazio, Campania, Sicilia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Puglia, Piemonte; Lombardia, Marche; Toscana
Richiedi la tua consulenza MSC!
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.
Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:
garantire la sicurezza del prodotto,
tutelarti in caso di controlli o contestazioni,
rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.
Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.