Certificazione ASC: Lo Standard per l’Acquacoltura Sostenibile e il Benessere Ittico
Cos’è la Certificazione ASC?
La certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council) è il principale standard globale per la sostenibilità dell’acquacoltura, riconosciuto per garantire pratiche di allevamento responsabili dal punto di vista ambientale, etico e di sicurezza alimentare.
Creata nel 2010, la certificazione ASC aiuta le aziende a dimostrare il loro impegno per un'acquacoltura sostenibile, fornendo ai consumatori la garanzia che pesce, crostacei e molluschi provengano da allevamenti controllati.
Quali Aziende Devono Ottenere la Certificazione ASC?
La certificazione ASC è destinata a tutte le aziende che operano nell’ambito dell’acquacoltura e della filiera ittica:
✔ Allevamenti ittici di pesce, molluschi e crostacei che vogliono garantire una produzione sostenibile. ✔ Aziende di trasformazione e distribuzione di prodotti ittici allevati, che devono certificare la tracciabilità delle materie prime. ✔Catene della ristorazione che desiderano offrire ai consumatori prodotti allevati in modo responsabile.

I Principi Fondamentali della Certificazione ASC
La certificazione ASC è specifica per gli allevamenti ittici e si basa su sette principi chiave, che coprono tutti gli aspetti della sostenibilità ambientale e sociale:
1️⃣ Protezione degli ecosistemi naturali – Gli allevamenti certificati ASC devono ridurre l’impatto sugli habitat naturali e prevenire l’inquinamento.
2️⃣ Gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse – Controllo della qualità dell’acqua e riduzione degli sprechi nelle operazioni di acquacoltura.
3️⃣ Uso responsabile dei mangimi e delle risorse – Gli alimenti somministrati ai pesci devono provenire da fonti tracciabili e sostenibili.
4️⃣ Controllo di antibiotici e sostanze chimiche – Gli allevamenti devono minimizzare l’uso di farmaci e sostanze potenzialmente dannose.
5️⃣ Benessere degli animali – Le pratiche di allevamento devono rispettare la salute e il comportamento naturale delle specie ittiche.
6️⃣ Responsabilità sociale – Le aziende certificate devono garantire condizioni di lavoro eque per gli operatori del settore.
7️⃣ Tracciabilità e trasparenza – Tutti i prodotti ittici certificati ASC devono essere identificabili lungo l’intera catena di approvvigionamento.
Importante: La certificazione ASC garantisce anche il rispetto dei principi del benessere animale, stabilendo criteri rigorosi per la qualità della vita dei pesci allevati.
Lo Standard ASC della Catena di Custodia (CoC)
Per garantire che solo prodotti realmente certificati raggiungano i consumatori, ASC ha sviluppato uno standard di tracciabilità, noto come Catena di Custodia (Chain of Custody, CoC).
A cosa serve la certificazione ASC CoC?
- Mantiene separati i prodotti certificati ASC da quelli non certificati lungo tutta la filiera.
- Assicura ai consumatori la possibilità di acquistare prodotti allevati in maniera sostenibile.
- È obbligatoria per tutte le aziende che lavorano, trasformano o commercializzano pesce certificato ASC.
💡 Nota: La certificazione ASC per la Catena di Custodia è compatibile con lo standard MSC per la pesca sostenibile, facilitando la gestione congiunta di entrambe le certificazioni.
Quali Sono i Vantaggi della Certificazione ASC?
✅ Accesso ai mercati globali – La certificazione ASC è richiesta da retailer e catene della GDO che vogliono offrire solo prodotti allevati in modo sostenibile.
✅ Maggiore fiducia dei consumatori – Il 78% dei consumatori europei preferisce acquistare pesce allevato in modo responsabile.
✅ Conformità alle normative ambientali – Permette di allinearsi agli standard internazionali di sicurezza alimentare e sostenibilità.
✅ Differenziazione sul mercato – Il marchio ASC permette alle aziende di distinguersi in un mercato sempre più attento alla sostenibilità.
✅ Miglior gestione aziendale – Riduce il rischio ambientale, migliora le condizioni di lavoro e garantisce la tracciabilità del prodotto.
Come Ottenere la Certificazione ASC?
Fasi del Processo di Certificazione:
1️⃣ Valutazione iniziale – Verifica delle pratiche aziendali rispetto ai criteri ASC.
2️⃣ Audit di certificazione – Un organismo indipendente valuta la conformità agli standard.
3️⃣ Emissione del certificato ASC – L’azienda ottiene la certificazione se supera con successo l’audit.
4️⃣ Monitoraggio continuo – Sono previsti controlli periodici per mantenere lo status di certificazione.
Quanto dura la certificazione ASC?
- Il certificato ha una validità di 3 anni, con audit annuali per garantire la conformità agli standard.
Consulenza per la Certificazione ASC con Alimenta Consulting
💡 Vuoi ottenere la certificazione ASC per il tuo allevamento o la tua azienda?
Alimenta Consulting offre un servizio di consulenza specializzata per l’acquacoltura sostenibile.
🔹 I nostri servizi per ASC includono:
✅ Analisi preliminare di conformità: valutiamo i requisiti per la certificazione.
✅ Supporto nella preparazione della documentazione per l’ente certificatore.
✅ Formazione del personale sugli standard ASC e sulle migliori pratiche di allevamento sostenibile.
✅ Gestione della Catena di Custodia per garantire la tracciabilità dei prodotti.
✅ Assistenza negli audit di certificazione per superare con successo la verifica degli enti accreditati.
Sede: Albania, Crozia, Lazio, Campania, Sicilia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Puglia, Piemonte; Lombardia, Marche; Toscana
Richiedi la tua consulenza ASC!
Il nostro team di consulenti può aiutarti.
Le ultime dal blog

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.
Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:
garantire la sicurezza del prodotto,
tutelarti in caso di controlli o contestazioni,
rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.
Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.