BRC, IFS o FSSC 22000? Come scegliere la certificazione giusta per la tua azienda alimentare
BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.
Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

La prima vera differenza: come vieni valutato
🔹 BRCGS e IFS utilizzano un sistema di punteggio per determinare il livello di conformità, mentre
🔹 FSSC 22000, basato sulla norma ISO 22000, prevede solo esito positivo o negativo, senza punteggi.
Nel sistema BRCGS, l’azienda riceve un grado finale da AA a D, a seconda del numero e della gravità delle non conformità riscontrate. Se l’audit è non annunciato, al grado si aggiunge un “+” (es. AA+, B+), indicatore di maggiore affidabilità e trasparenza.
Gradi di certificazione BRCGS: come si calcolano
▪️ Gradi più elevati (audit annunciato o non annunciato)
- AA / AA+ → Nessuna non conformità maggiore e fino a 5 minori
- A / A+ da 6 a 10 non conformità minori
- B / B+ → n. 1 non conformità maggiore e fino a 10 non conformità minori oppure più di 10 minori (fino a 16)
Grado C / C+ (certificato valido 6 mesi)
Assegnato nei seguenti casi:
- Da 17 a 24 non conformità minori
- n. 1 non conformità maggiore + 11–16 minori
- n. 2 non conformità maggiori + fino a 10 minori
Grado D / D+ (certificato valido 6 mesi con follow-up obbligatorio entro 28 giorni)
Assegnato nei seguenti casi:
- Da 25 a 30 non conformità minori
N. 1 non conformità maggiore + 17–24 minori
N. 2 non conformità maggiori + 11–16 minori
⚠️ In presenza di una non conformità critica, la certificazione viene negata o revocata.
Lo standard IFS prevede un sistema di valutazione molto strutturato, che assegna un punteggio specifico a ciascun requisito valutato durante l’audit. Secondo quanto definito nella Tabella 4 dello standard IFS Food v8, ogni requisito può ricevere una delle seguenti valutazioni:
A → pienamente conforme
B → conforme con deviazioni minori che richiedono miglioramento
C → non conforme: il requisito non è soddisfatto o è applicato in modo errato
D → gravemente non conforme: il requisito non è implementato o è completamente disatteso
Oltre a questi punteggi, l’auditor può identificare:
Deviazione maggiore: difetto significativo che influisce sulla sicurezza alimentare, sulla legalità o sull’efficacia del sistema qualità.
Deviazione critica (KO): Requisito non implementato - la non conformità KO sottrae il 50% al possibile punteggiototale, il certificato non può essere rilasciato.
Al termine dell’audit, il punteggio complessivo determina il livello di certificazione:
IFS Higher Level per punteggi pari o superiori al 95%
IFS Foundation Level per punteggi tra il 75% e il 94,99%
Nessuna certificazione in caso di punteggio inferiore al 75% o presenza di una non conformità critica.
🌍 Diffusione geografica: dove è più richiesto ciascun standard
BRCGS è ampiamente diffuso nel Regno Unito, negli Stati Uniti e nei mercati anglosassoni. Spesso è richiesto da retailer internazionali, grandi catene e importatori esteri.
IFS è lo standard preferito da molte GDO in Germania, Francia, Italia e Spagna, ed è largamente adottato in Europa.
FSSC 22000, costruito su base ISO, è particolarmente apprezzato da gruppi industriali, co-packer e aziende della filiera ingredientistica, e ha una forte diffusione in Nord Europa e Asia.
🛠️ Come scegliere? Ecco le domande da farsi
Chi sono i miei clienti? → GDO? Distributori? Industrie?
In quali mercati voglio entrare? → Italia? Europa? Regno Unito? USA?
👨💼 Alimenta Consulting ti aiuta a scegliere e certificarti nel modo più efficace
Noi di Alimenta Consulting non ci limitiamo a “prepararti all’audit”, ma ti guidiamo a costruire un sistema coerente con la tua realtà, sostenibile nel tempo e in grado di valorizzare le tue competenze aziendali.
Offriamo:
Analisi iniziale e consulenza sulla scelta dello standard più adatto
Progettazione e realizzazione del sistema documentale
Formazione, audit interni e assistenza durante e dopo la certificazione
Sede: Offriamo consulenza e supporto in tutta Italia: Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Abruzzo, Marche, Umbria, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta.
Stai valutando una certificazione BRC, IFS O FSSC22000?
Scopri la nostra promo “Sistema + Audit interno + Formazione”, pensata per aziende che vogliono crescere con metodo.
👉 Contattaci oggi stesso per ricevere un preventivo personalizzato.
Le ultime dal blog

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.
Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:
garantire la sicurezza del prodotto,
tutelarti in caso di controlli o contestazioni,
rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.
Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Nel settore alimentare, la sicurezza non riguarda solo la prevenzione di contaminazioni accidentali, ma anche la protezione da atti di sabotaggio e frodi intenzionali. Il Food Defence Plan è uno strumento chiave per le aziende che vogliono garantire la sicurezza della loro filiera produttiva e rispettare le normative internazionali, in particolare quelle della FDA (FSMA - Food Safety Modernization Act) e delle certificazioni BRCGS e IFS.