Blog Pag. 4
Qui troverai approfondimenti, aggiornamenti e articoli sulle ultime novità nel settore agroalimentare.
Il nostro team di esperti condividerà con voi conoscenze e best practice su temi come le certificazioni alimentari, l'innovazione nella ricerca e sviluppo, e le tecniche di audit più efficaci. Scoprite come possiamo aiutarvi a rimanere al passo con i cambiamenti del settore e a migliorare continuamente la qualità dei vostri prodotti.

Il 26 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea, Serie L, il Regolamento (UE) 2024/1756, che modifica il Regolamento (UE) 2023/915 riguardante i limiti massimi di contaminanti negli alimenti. Questo nuovo regolamento apporta diverse correzioni e modifiche agli allegati del regolamento precedente per chiarire alcuni punti e aggiornare i tenori massimi di contaminanti ammessi in vari alimenti.

Il 5 maggio 2023 segna una data significativa per la normativa alimentare europea: sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il nuovo regolamento sui contaminanti, il REGOLAMENTO (UE) 2023/915 DELLA COMMISSIONE del 25 aprile 2023. Questo regolamento stabilisce i tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti, abrogando il precedente regolamento (CE) n. 1881/2006.

Nel contesto della filiera agroalimentare, la sicurezza igienica degli alimenti è sempre stata una questione cruciale, soprattutto per le aziende impegnate nella trasformazione alimentare.

Il Bisfenolo A, comunemente noto come BPA, è un composto chimico utilizzato nella produzione di plastiche e resine.

Nel panorama globale attuale, la sostenibilità è diventata un imperativo per le imprese di ogni settore. In particolare, il settore vitivinicolo ha visto emergere la necessità di adottare pratiche sostenibili che garantiscano non solo la qualità del prodotto, ma anche il rispetto per l'ambiente e la comunità.