1. Home
  2. \Blog
  3. \Approfondimento del Requisito 4.14.10 dello Standard BRCGS

Approfondimento del Requisito 4.14.10 dello Standard BRCGS

Lo standard BRCGS (versione 9) è uno degli standard di sicurezza alimentare più riconosciuti a livello mondiale. Esso stabilisce requisiti rigorosi per la produzione, l'imballaggio, la conservazione e la distribuzione di prodotti alimentari, con l'obiettivo di garantire la qualità, la sicurezza e la conformità normativa. Il BRCGS viene spesso confrontato con altri standard come IFS e FSSC22000. Alcuni requisiti dello standard BRCGS sono esclusivi e non vengono richiesti dagli altri due standard GFSI, tra questi abbiamo un requisito importante riguardante il Pest Management molto attenzionato durante le verifiche ispettive, il punto 4.14.10 che richiede la conduzione di una “valutazione approfondita e documentata del pest management” con una frequenza stabilita sulla base della valutazione dei rischi (o, comunque, con cadenza almeno annuale) da parte di un esperto nel pest management in modo da valutare le misure adottate dal sito.

Approfondimento del Requisito 4.14.10 dello Standard BRCGS

Secondo il requisito 4.14.10 del BRCGS, deve essere condotta una valutazione approfondita e documentata del pest management con una frequenza basata sulla valutazione dei rischi, ma almeno annualmente, da parte di un esperto nel settore Pest management. Gli elementi chiave di questa valutazione includono:

  • Ispezione Approfondita: Deve comprendere un’ispezione dettagliata del sito, delle attrezzature e delle strutture per verificare la presenza di attività di infestanti.
  • Revisione delle Misure in Atto: Una revisione delle misure di pest management attualmente adottate dal sito per garantire che siano appropriate ed efficaci, con eventuali raccomandazioni per modifiche o miglioramenti.
  • Programmazione delle Ispezioni: Se vi è un rischio di infestazione dei prodotti stoccati, la valutazione deve essere programmata in modo da consentire l’accesso alle attrezzature per l’ispezione.

Questa valutazione non deve limitarsi ai controlli di routine (come le verifiche mensili delle esche e delle trappole) ma deve essere una verifica completa dello stato attuale delle attività di pest management su tutto il sito, compresi gli spazi meno accessibili come le intercapedini e i locali tecnici. Deve inoltre includere la revisione dei documenti correlati al pest management e la collaborazione con i tecnici che effettuano le attività di routine, per concordare eventuali modifiche necessarie al programma di pest management​.

Qualifiche ed Esperienze dell'Esperto in Gestione dei Parassiti secondo il Requisito 4.14.10 del BRCGS

Per garantire che la valutazione approfondita e documentata del pest management sia eseguita correttamente, il BRCGS specifica che l'esperto deve possedere determinate qualifiche ed esperienze nel settore alimentare ed in particolare nel Pest Management.

Ovviamente è utile che la valutazione approfondita venga svolta da un consulente indipendente piuttosto che dal personale responsabile delle ispezioni periodiche, in quanto ciò comporta il vantaggio di un secondo esperto che esamina il sito e l'attuale programma di gestione degli infestanti.

Hai necessità di effettuare un indagine approfondita (audit) riguardante il Pest Management?

Il nostro team di esperti Entomologi ed Auditor qualificati può aiutarti.

Le ultime dal blog

Non perderti le ultime informazioni del settore
Certificazione VIVA nella viticoltura: guida completa e consulenza specializzata

La certificazione VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) è uno standard pubblico sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle aziende vitivinicole italiane.

Si tratta di una certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale, applicabile sia a livello di organizzazione (azienda) che di prodotto (bottiglia di vino). Il progetto, nato nel 2011, è oggi una delle principali risposte italiane alle esigenze di sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Leggi di più
BRC, IFS o FSSC 22000? Come scegliere la certificazione giusta per la tua azienda alimentare

BRCGS, IFS e FSSC 22000 sono tre tra i principali standard riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative), l’organismo internazionale che stabilisce i requisiti di riferimento per la sicurezza alimentare. Essendo tutti approvati dal GFSI, questi standard sono formalmente equivalenti in termini di riconoscimento sul mercato globale.

Tuttavia, scegliere quello più adatto alla propria realtà non è scontato: ogni standard ha un approccio specifico alla valutazione, una diffusione geografica diversa e caratteristiche operative che lo rendono più o meno adatto a seconda dei clienti, dei mercati e della maturità aziendale.

Leggi di più
Consulenza schede tecniche alimentari: perché servono e come devono essere fatte

Se operi nel settore agroalimentare, sai quanto sia importante avere una scheda tecnica chiara, completa e conforme alla normativa. Non si tratta solo di un documento burocratico, ma di uno strumento fondamentale per:

garantire la sicurezza del prodotto,

tutelarti in caso di controlli o contestazioni,

rispondere alle richieste di GDO, clienti e distributori.

Noi di Alimenta Consulting offriamo un servizio professionale di consulenza per schede tecniche alimentari, ideale per aziende che vogliono crescere, esportare o lavorare con private label.

Leggi di più